
I NOSTRI SERVIZI
I NOSTRI EVENTI & NEWS
SMART WORKING 81/08: LA SICUREZZA SUL LAVORO TRA ADEMPIMENTI E INNOVAZIONE
Venerdì, 25 settembre 2020, ore 10:55-11:55
Partecipazione: Gratuita
Con un'accelerazione vertiginosa dei processi tecnologici e comunicativi, la vicenda coronavirus ha stravolto il nostro modo di lavorare, di comunicare con i colleghi, di utilizzare spazi e strumenti di lavoro. Ma probabilmente, da un punto di vista di salute e sicurezza, la più grande innovazione riguarda un nuovo rapporto tra mondo HSE e mondo HR. Come immaginiamo il prossimo futuro nelle nostre aziende, consapevoli che alte performance produttive non possono prescindere da alti standard di benessere e sicurezza? Facciamo chiarezza sulle normative tra lavoro agile e telelavoro, immaginando un futuro sostenibile per le nostre organizzazioni.
Iscriviti al forum
MODIFICHE LEGISLATIVE RELATIVE ALLA LIMITAZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA
Mercoledì, 2 settembre 2020
D.Lgs. 30 luglio 2020 n. 102 [Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183, di attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonché per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni nell'atmosfera, ai sensi dell'articolo 17 della legge 12 agosto 2016, n. 170]
Il 28 agosto 2020 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 30 luglio 2020, n. 102 (Gazzetta Ufficiale n. 202 del 13/08/2020) recante sia integrazioni e correzioni al D.Lgs. 183/2017 sulla limitazione delle emissioni nell’atmosfera dei medi impianti di combustione (già correttivo della Parte V del D.Lgs. 152/2006), sia disposizioni volte al riordino del quadro normativo generale attinente agli stabilimenti che producono emissioni in atmosfera.
Le novità legislative riguardano sia gli stabilimenti già autorizzati sia quelli con [...]
Continua a leggere il nostro articolo
L’INFORTUNIO SUL LAVORO PER COVID-19 NON È COLLEGATO ALLA RESPONSABILITÀ PENALE E CIVILE DEL DATORE DI LAVORO
Venerdì, 15 maggio 2020
Fonte: INAIL
Il datore di lavoro risponde penalmente e civilmente delle infezioni di origine professionale solo se viene accertata la propria responsabilità per dolo o per colpa
ROMA - In riferimento al dibattito in corso sui profili di responsabilità civile e penale del datore di lavoro per le infezioni da Covid-19 dei lavoratori per motivi professionali, è utile precisare che dal riconoscimento come infortunio sul lavoro non discende automaticamente l’accertamento della responsabilità civile o penale in capo al datore di lavoro.
Sono diversi i presupposti per l’erogazione di un indennizzo Inail per la tutela relativa agli infortuni sul lavoro e quelli per il riconoscimento della responsabilità civile e penale del datore di lavoro che non abbia rispettato le norme a tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
Per saperne di più
PULIZIA ORDINARIA E SANIFICAZIONE IN AZIENDA: DIFFERENZE, EFFICACIA E RICERCA DEI DROPLET
Giovedì, 14 maggio 2020
In questo particolare momento storico, si parla sempre più spesso di sanificazione degli ambienti per ripulirli dal Coronavirus, ma cosa vuol dire effettivamente sanificare? Partiamo dalla definizione riportata dalla vigente normativa.
Non possiamo che iniziare dalla Legge n. 82 del 25/gen/1994 [Disciplina delle attività di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione] e dal suo decreto di attuazione, il D.M. 07/lug/1997, n. 274 [Regolamento di attuazione degli articoli 1 e 4 della L. 25 gennaio 1994, n. 82, per la disciplina delle attività di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione] ...
Continua a leggere il nostro articolo
CORONAVIRUS - MODULO ON-LINE DA COMPILARE PER LE PERSONE CHE SONO VENUTE O STANNO VENENDO NEL LAZIO
Lunedì, 11 maggio 2020
La Regione Lazio ha definito una modalità facile per il monitoraggio epidemiologico per le persone che arrivano da altre regioni o stati. Questo monitoraggio consente ai servizi di prevenzione delle Asl di contattare persone entrate nel Lazio dalle aree geografiche dove il contagio è maggiormente diffuso e sottoporle a "sorveglianza attiva". Il questionario deve essere compilato da chiunque entri nella Regione Lazio per spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità, obblighi connessi all’adempimento di un dovere, da motivi di salute.
Compila il questionario
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELLA "FASE 2"
Giovedì, 7 maggio 2020, ore 17:30
Partecipazione: Gratuita
L'evento sarà incentrato, grazie al contributo di alcuni tra i principali protagonisti del panorama HR e HSE, sulle modalità più efficaci per le aziende di implementare le recenti direttive sulla sicurezza sul posto di lavoro a seguito dell'emergenza Covid-19. Discuteremo le strategie più efficaci di gestione e comunicazione di tali direttive, volte a garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori.